Dr. Stefano Egidi
Esperienze professionali – Summary
Esperienza lavorativa
Azienda Sanitaria dell’Alto Adige Suedtirol, Comprensorio di Merano
01/09/2016 – Attuale Merano (BZ) , Italia
Azienda Sanitaria dell’Alto Adige Suedtirol, Comprensorio di Merano
01/06/2012 – 31/12/2014 Merano (BZ) , Italia
01/01/2004 – 31/08/2016 Merano (BZ) , Italia
– Dirigente Medico, Servizio di Salute Mentale
Azienda Sanitaria dell’Alto Adige Suedtirol, Comprensorio di Merano
09/12/1998 – Attuale Merano (BZ) , Italia
– Assistente Medico Supplente, Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
Ospedale Regionale S.Maurizio Bolzano,
04/03/1996 – 08/12/1998 Bolzano , Italia
– Medico Specialista in Psichiatria a contratto, Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
Ospedale Regionale S.Maurizio, Bolzano
18/11/1996 – 03/03/1998 Bolzano , Italia
– Assistente in formazione Istituto di Psichiatria,
Istituto di Psichiatria, Università di Verona
01/11/1995 – 31/10/1996 Verona , Italia
– Visiting Physician
Department of Addiction, Victims and Mental Health Services
01/05/1995 – 31/10/1995 Rockville , MD , Stati Uniti
– Assistente in formazione I Servizio di Psichiatria,
Ospedale Civile Maggiore B. Trento, Verona
01/11/1994 – 04/1995 Verona , Italia
– Assistente in formazione
Istituto di Psichiatria, Università di Verona
01/05/1993 – 31/10/1994 Verona , Italia
– Servizio Civile Sostitutivo (in adempimento agli obblighi di leva) Centro Diurno e Comunità Alloggio
Servizio Psichiatrico di Ponton, Azienda Sanitaria Locale (ASL) Bussolengo (VR)
01/05/1992 – 04/1993 Verona , Italia
– Assistente in formazione
Istituto di Psichiatria, Università di Verona
01/11/1991 – 30/04/1992 Verona , Italia
– Medico Frequentatore
Istituto di Psichiatria, Università di Verona
01/09/1991 – 31/10/1991 Verona , Italia
– Studente Laureando in Medicina e Chirurgia, reparto di medicina interna,
Ospedale “Sacro Cuore”, Negrar, Verona
01/06/1990 – 31/10/1990 Verona , Italia
Istruzione e formazione
Metodo Ongaro Certification Program (Neurocoaching)
Master in Tecniche di Rilassamento Occidentali e Orientali
Sintetizzare le Evidenze: Stumenti e Strategie di Ricerca Bibliografica
La Cultura della Tutorship Quale Strumento di Sviluppo per le Professioni Sanitarie
Corso Universitario di Perfezionamento
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA MEDICA PER LA RICERCA CLINICA
RO DBT: IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DAIPERCONTROLLO CON LA RADICALLY OPEN DIALECTICAL BEHAVIORTHERAPY
PROJECT MANAGEMENT IN SANITÁ
COMPUTATIONAL PSYCHIATRY COURSE 2019
Istruttore di Interventi Individuali Basati sulla Mindfulness
LA LEADERSHIP IN SANITÁ
TEAM WORK E TEAM TRAINING IN SANITA
Health Professional Education Core Curriculum
Istruttore di Interventi Basati sulla Mindfulness
Evidence Based Medicine Core Curriculum
Master in Psicopatologia e Psicoterapia Cognitiva dell’Etá Evolutiva –Modulo Adolescenza
Master di II livello in Psicofarmacologia Clinica
Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
ATTESTATO DI BILINGUISMO DELLE LINGUE ITALIANA E TEDESCA
SPECIALIZZAZIONE IN PSICHIATRIA
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Diploma di MATURITÀ CLASSICA
Competenze linguistiche
Listening | Reading | Spoken interaction | Spoken production | Writing | |
---|---|---|---|---|---|
tedesco | C2 – Proficient User | C2 – Proficient User | C2 – Proficient User | C1 – Proficient User | C1 – Proficient User |
inglese | C1 – Proficient User | C2 – Proficient User | C1 – Proficient User | C1 – Proficient User | C1 – Proficient User |
cinese cantonese | A1 – Basic User | – profile.language.foreign-language.skillLevel..title | A1 – Basic User | A1 – Basic User | – profile.language.foreign-language.skillLevel..title |
Competenze digitali
Intermedio
Livello 4
Comunicazione e collaborazione
Base
Livello 2
Creazione di contenuti digitali
Intermedio
Livello 3
Sicurezza
Intermedio
Livello 3
Risoluzione dei problemi
Intermedio
Livello 3
Competenze comunicative e interpersonali
competenze comunicative
Competenze comunicative acquisite oltre che nel costante lavoro rivolto al pubblico ed al lavoro in team e di team building, nell’attivitá di mediazione e negoziazione tra Servizi Sanitari e Sociali, Gruppi di familiari ed utenti nell’ambito del lavoro di rete socio sanitario nel settore della Salute Mentale.
Competenze di gestione e direttive
competenze gestionali e direttive
Competenze in ambito di Salute Mentale sviluppate in:
- Organizzazione dei Servizi di Salute Mentale;
- coordinamento tra strutture territoriali ed ospedaliere (Centri di Salute Mentale, Strutture Riabilitiative, Reparto Psichiatrico Ospedaliero);
- organizzazione e gestione del lavoro in team multiprofessionale (medici, psicologi, assistenti sociali, personale assistenziale);
- lavoro di rete con altri Servizi Sanitari Ospedalieri e Territoriali (Servizi di Psichiatria di Liaison, Servizi per le Dipendenze), Servizi Sociali Territoriali (Strutture Riabilitative Residenziali; Strutture di Avviamento al Lavoro), Case di Riposo etc….
Competenze Professionali
Competenze professionali
Competenze altamente specifiche in ambito di:
- Psicofarmacologia,
- Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
- Valutazione del funzionamento cognitivo e della cognizione sociale e Terapia del Rimedio Cognitivo
- Tecniche di rilassamento
- Interventi basati sulla Mindfulness
Pubblicazioni
The no Restraint Method / No restraint come metodo
Reparto con le porte aperte, reparto nel territorio
La passione del matrimonio. Sesso e intimità nelle relazioni d’amore
La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale
Conferenze e seminari
Supervisione clinico- organizativa per Servizio Psicosociale Domiciliare, n. 16 ore
Servizi Sociali , Comunitá Comprensoriale Bolzano
“Fare Rete in Salute Mentale”
seminario per Associazione Parenti Amici di Malati Psichici
Sintomatologia psichiatrica in Pronto Soccorso
Seminario per medici ed infermieri di Pronto Soccorso
“Fare Rete in Salute Mentale”, Scuola per Operatori Sociali H.Arendt
“Depressione, cosa cambia”
Seminario per Informatori del farmaco
Workshop Clausura del Servizio Psichiatrico”
Seminario per il miglioramento del Team Working del Servizio Psichiatrico,
“Implementazione della Cognitive Remediation”,
Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale
“Social Cognition nei pazienti psicotici”
Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale, II edizione
“BACS e Cognitive Remediation con pazienti psicotici”
Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale,
“La Pratica della Mindfulness: dal Disagio alla Salute Mentale”
workshop teorico- esperienziale residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale
“Training Individualizzato per la Gestione dei Dati Clinici Informatizzati”
Formazione Sul Campo per psichiatri
“Il Modello No Restraint di Merano”
relazione al IX Convegno nazionale ed internazionale dei S.P.D.C. No Restraint
“Social Cognition nei pazienti psicotici”
Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale
“Utilizzo della BACS e Cognitive Remediation nei pazienti psicotici”
Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale, II edizione,
“La Psicosi Acuta”
Corso di Formazione residenziale per Medici di Medicina Generale
“Introduzione alla Mindfulness Based Stress Reduction”
seminario teorico- esperienziale per operatori della Salute Mentale
“Utilizzo della BACS e Riabilitazione Cognitiva”
Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale, I edizione
Psicofarmacologia per Psicologi”
Corso di Formazione residenziale per Psicologi
“Psicosi e Disturbi di Personalitá”
Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale
“Riabilitare in Psichiatria”,
Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale
“Schizofrenia, formazione, esperienze di relazioni integrate e aggiornamenti terapeutici”,
Corso di Formazione residenziale
“Le Ragioni organizzative e ideologiche della contenzione. Modalitá organizzative e gestionali per SPDC senza porte”
Convegno Nazionale
“Sintomi somatici nella depressione e nevrosi d’ansia”,
Evento Formativo, Societá altoatesina di Medicina Generale
“Psicopatologia ed Abuso di Sostanze: riflessioni su problemi clinici e rete dei servizi”
Incontro Scientifico
“Disturbi dell’Umore Sotto Soglia”
Corso di Formazione residenziale
– Verifica FNOMCeO (ordine provincia di Verona)
Dichiarazione di conformità alle linee guida emanate dall’Ordine: Il sottoscritto Dr. Stefano Egidi dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.