Supervisione clinico- organizativa per Servizio Psicosociale Domiciliare, n. 16 ore
2024 – 2024 Bolzano , Italia
Servizi Sociali , Comunitá Comprensoriale Bolzano
“Fare Rete in Salute Mentale”, seminario per Associazione Parenti Amici di Malati Psichici
2024 – 2024 Bolzano, Italia
“Fare Rete in Salute Mentale”, Scuola per Operatori Sociali H.Arendt
21/03/2024 – 21/03/2024 Bolzano, italia
Sintomatologia psichiatrica in Pronto Soccorso
19/12/2023 – 19/12/2023 Silandro (BZ), Italia
Scrivi qui seminario per medici, infermieri del Pronto Soccorso
“Depressione, cosa cambia”, Seminario per Informatori del farmaco
02/12/2020 – 02/12/2020 online
Workshop Clausura del Servizio Psichiatrico”, Seminario per il miglioramento del Team Working del Servizio Psichiatrico,
12/03/2018 – 12/03/2018 Merano (BZ), Italia
“Implementazione della Cognitive Remediation”, Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale,
05/11/2018 – 05/11/2018
“Social Cognition nei pazienti psicotici”. Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale, II edizione
22/09/2016 – 22/09/2016
“BACS e Cognitive Remediation con pazienti psicotici” Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale,
21/11/2017 – 21/11/2017 Merano (BZ), Italia
“La Pratica della Mindfulness: dal Disagio alla Salute Mentale” , workshop teorico- esperienziale residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale,
07/04/2017 – 07/04/2017 Legnago (VR), Italia
In modo prevalentemente esperienziale il corso introduce alla pratica della Minfulness, una forma di meditazione orientale adattata alla cultura medica e psicologica occidentale, in particolare al suo utilizzo come modalità di gestione e riduzione dello stress secondo il modello del Center for Mindfulness di Boston, come delineato dal suo creatore J.K. Zinn
“Training Individualizzato per la Gestione dei Dati Clinici Informatizzati”, Formazione Sul Campo per psichiatri,
02/12/2016 – 02/12/2016 Merano (BZ) Italia
“Il Modello No Restraint di Merano” , relazione al IX Convegno nazionale ed internazionale dei S.P.D.C. No Restraint,
21/10/2016 – 21/10/2016 Terni, Italia
Illustrazione del funzionamento del Servizio di Salute Mentale di Merano, che dato il suo peculiare modello organizzativo, nel quale il paziente viene seguito dallo stesso team curante in ogni fase del percorso assistenziale, inclusa la eventuale degenza nel reparto psichaitrico (SPDC) consente che fenomeni di restrizione, tipo contenzione fisica o reclusione, non facciano parte in alcun modo dell’operativitá quotidiana.
“Social Cognition nei pazienti psicotici”. Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale,
22/09/2016 – 22/09/2016 Merano (BZ), Italia
Il deficit della capacitá di riflettere sulla vita psichica propria ed altrui, é spesso l’ostacolo principale ad una efficace riabilitazione sociale e lavorativa di molti pazienti in cura presso i Servizi di Salute Mentale.
Il Corso è incentrato sulla definizione operativa (ovvero di pratica utilitá) di Social Cognition o Metacognition, sull’apprendimento a cogliere e quantificare il deficit metacognitivo,(illustrazione ed analisi di strumenti valutativi specifici ) e ad implementare un programma di training volto a colmare per quanto possibile i deficits rilevati permettendo cosí una maggiore efficacia degli interventi di reintegrazione sociale e lavorativa.
Il Corso è incentrato sulla definizione operativa (ovvero di pratica utilitá) di Social Cognition o Metacognition, sull’apprendimento a cogliere e quantificare il deficit metacognitivo,(illustrazione ed analisi di strumenti valutativi specifici ) e ad implementare un programma di training volto a colmare per quanto possibile i deficits rilevati permettendo cosí una maggiore efficacia degli interventi di reintegrazione sociale e lavorativa.
“Utilizzo della BACS e Cognitive Remediation nei pazienti psicotici”, Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale, II edizione,
13/09/2016 – 13/09/2016
“La Psicosi Acuta”, Corso di Formazione residenziale per Medici di Medicina Generale
15/04/2016 – 15/04/2016 Silandro (BZ), Italia
Tema del corso sono gli approcci farmacologici, relazionali ed organizzativi spesso complessi da implementare nell’affrontare la crisi psicotica, in qualunque modo, situazione e fase temporale essa si manifesti. Vengono analizzati in particolare i fattori organizzativi inerenti l’integrazione degli interventi tra Medicina di Base e Servizio di Salute Mentale.
“Introduzione alla Mindfulness Based Stress Reduction”. seminario teorico- epereinziale per operatori della Salute Mentale
2015 – 2015
In modo prevalentemente esperienziale il corso introduce alla pratica della Minfulness, una forma di meditazione orientale adattata alla cultura medica e psicologica occidentale, in particolare al suo utilizzo come modalità di gestione e riduzione dello stress secondo il modello del Center for Mindfulness di Boston, come delineato dal suo creatore J.K. Zinn
“Utilizzo della BACS e Riabilitazione Cognitiva”12 Ott 2015,
18/10/2015 – 18/10/2015 Merano (BZ)
Spesso, dietro la difficoltà di pazienti affetti da patologia psicotica e portatori di un grado significativo di disabilità ad avere successo nei programmi di riabilitazione socio-lavorativa, è presente un deficit dei requisiti cognitivi di base (memoria, attenzione, funzioni esecutive etc…)
Individuare questo deficit, valutarne l’estensione e porre in atto una riabilitazione specifica, riallinea il paziente ai compiti cognitivi a cui è chiamato nelle attività sociali e lavorative. Nel corso viene presentato sia uno strumento valutativo specifico per pazienti psicotici (BACS) sia un programma di riabilitazione cognitiva computerizzato (COGPACK)
Individuare questo deficit, valutarne l’estensione e porre in atto una riabilitazione specifica, riallinea il paziente ai compiti cognitivi a cui è chiamato nelle attività sociali e lavorative. Nel corso viene presentato sia uno strumento valutativo specifico per pazienti psicotici (BACS) sia un programma di riabilitazione cognitiva computerizzato (COGPACK)
Psicofarmacologia per Psicologi”, Corso di Formazione residenziale per Psicologi,
15/04/2015 – 15/04/2015 Bolzano, Italia
Il corso illustra le basi cliniche dell’intervento psicofarmacologico nei principali disturbi psichiatrici. Vengono analizzate le possibili modalità di interazione tra psicoterapia e farmacoterapia e tra psicoterapeuta e psichiatra relativamente ad invio, modalità di gestione del paziente in coterapia.
“Psicosi e Disturbi di Personalitá”, Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale,
19/11/2012 – 19/11/2012 Merano (BZ), Italia
“Riabilitare in Psichiatria”, Corso
26/10/2007 – 26/10/2007 Trento, Italia
“Schizofrenia, formazione, esperienze di relazioni integrate e aggiornamenti terapeutici”, Corso di Formazione residenziale,
04/10/2007 – 05/10/2007 Bressanone (BZ), Italia
“Le Ragioni organizzative e ideologiche della contenzione. Modalitá organizzative e gestionali per SPDC senza porte”, Convegno Nazionale,
21/09/2006 – 22/09/2006 Caltagirone (CT), Italia
“Sintomi somatici nella depressione e nevrosi d’ansia”, Evento Formativo, Societá altoatesina di Medicina Generale,
19/01/2006 – 19/01/2006 Merano (BZ), Italia
“Psicopatologia ed Abuso di Sostanze: riflessioni su problemi clinici e rete dei servizi”, Incontro Scientifico
11/03/2005 – 11/03/2005 Merano (BZ), Italia
“Disturbi dell’Umore Sotto Soglia”, Corso di Formazione residenziale,
25/11/2002 – 25/11/2002 Merano (BZ), Italia